Segnali in alluminio
Il supporto dei segnali è realizzato in lamiera di alluminio spessore 25/10 di mm., scatolato sul perimetro e munito sul retro di attacchi speciali o di traverse di irrigidimento per il fissaggio, con apposite staffe, ai sostegni tubolari.
Il grezzo, dopo i trattamenti di sgrassaggio e protezione, viene spruzzato con vernice anticorrosiva del tipo Wash Primer, verniciato a fuoco di colore grigio neutro e messo in forno ad una temperatura di 150°C per la durata di 30 minuti circa.
La finitura della faccia anteriore è ottenuta in pellicola retroriflettente a normale risposta luminosa (classe 1^- garanzia oltre 7 anni) oppure in pellicola ad alta risposta luminosa (classe 2^ - garanzia oltre 10 anni) pezzo unico serigrafato per i segnali per i quali tale procedimento è previsto.I segnali sono conformi al Regolamento di esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. 16/12/1992 N. 495 ed al Disciplinare Tecnico livelli di qualità delle pellicole rifrangenti contenuto nel Decreto del 31/03/1995.
Segnali realizzati in ferro
Sono realizzati in lamiera di ferro bordata a scatola, spessore 10/10 di mm. (norma UNI 6623 o Euronorm 131), attacchi saldati sul retro.I supporti sopradescritti, prima dell’applicazione delle pellicole rifrangenti sono sottoposti alle seguenti lavorazioni:- sgrassaggio- lavaggio- fosfatazione- ulteriore lavaggio con acqua demineralizzata- asciugatura in forno a 90°C- applicazione di vernici in polvere di poliestere mediante pistole elettrostatiche- polimerizzazione in forno a 200°C per almeno 20 minuti.
L’applicazione di vernici in polvere di poliestere consente di ottenere dei rivestimenti protettivi che si differenziano dai prodotti vernicianti normali soprattutto per l’elevato grado di penetrazione. Offrono un elevatissimo grado di resistenza agli agenti atmosferici, chimici e all’azione dei raggi U.V.Pertanto oggi è possibile fornire segnali in lamiera di ferro con una durata che va oltre i 10 anni, anche se installati in zone con condizioni atmosferiche aggressive (tests realizzati e certificati dalla Cattedra di “Corrosione e protezione dei materiali” dell’Università di Trento).
La finitura avviene con l’applicazione di pellicole rifrangenti di classe 1^ o 2^ , conformi al Disciplinare Tecnico livelli di qualità delle pellicole rifrangenti contenuto nel Decreto del 31/03/1995.
Segnali in alluminio estruso componibile monofacciale
Sono realizzati con supporto in estruso di speciale lega di alluminio anticorrosione spessore 25/10 di mm.. Il retro del segnale presenta due traverse longitudinali ad omega aperta che oltre ad irrobustire ulteriormente il supporto, ne consentono l’apposizione su segnali (anche esistenti) di interasse variabile. Inoltre l’omogeneità di tutta la struttura in caso di segnali componibili e la mancanza di punti di saldatura e rivettatura, rendono il supporto estremamente compatto ed in grado di offrire le massime garanzie di durata e di inalterabilità.La finitura della faccia anteriore è ottenuta in pellicola retroriflettente a normale risposta luminosa (classe 1^ - garanzia oltre 7 anni) oppure in pellicola ad alta risposta luminosa (classe 2^ - garanzia oltre 10 anni).
Segnali del nome della strada
Sono realizzati con struttura in lega di alluminio anticorrosione mediante l’impiego di moduli di forma rettangolare con l’altezza dei due lati verticali di cm.20, cm.25, cm.30; la distanza tra le facce, che si presentano perfettamente lisce, è di 16 mm.
Mentre il lato superiore del profilo rettangolare è piano, il lato inferiore ha un' apposita scanalatura per l’eventuale inserimento di appendici esplicative.Il fissaggio della targa ai sostegni di diametro mm.48, mm. 60, mm. 90, avviene con appositi staffoni esterni realizzati mediante estrusione di profili in lega di alluminio anticorrosione. Tali staffoni del tipo a “cerniera aperta” avranno un’altezza pari a quella della targa segnaletica. Per sostegni con diametro diverso è prevista una staffa a band-it.La parte terminale della targa è chiusa da un profilo estruso in lega di alluminio montato a pressione.
Tutta la bulloneria fornita a corredo è in acciaio inox. La finitura, monofacciale o bifacciale, è ottenuta in pellicola retroriflettente a normale risposta luminosa (classe 1^ - garanzia oltre 7 anni) oppure in pellicola ad alta risposta luminosa (classe 2^ - garanzia oltre 10 anni), previo sgrassaggio e pulizia del supporto.
Numerazione civica
Numeri civici realizzati con supporto piano in allumino spessore 25/10 di mm., con due fori laterali per il fissaggio e finitura della faccia anteriore in pellicola retroriflettente a normale risposta luminosa (classe 1^ - garanzia oltre 7 anni).